
L’osteoporosi è un disordine scheletrico caratterizzato da una compromissione della densità e qualità dell’osso che predispone ad un incremento del rischio di fratture. La terapia ormonale sostitutiva, che è il trattamento di scelta per le donne affette da sintomatologia menopausale di età inferiore a 60 anni o entro i 10 anni dall’inizio della menopausa, è in grado di ridurre il rischio di sviluppare osteopenia ed osteoporosi ed il rischio di fratture osteoporotiche. La sua sospensione determina la ripresa di perdita di tessuto osseo estrogeno-correlata.
Le terapie non ormonali per l'osteoporosi comprendono bifosfonati, denosumab, SERM, Teriparatide. Sono parte integrante della prevenzione delle fratture osteoporotiche le strategie per ridurre le cadute e mantenere adeguata massa muscolare e il promuovere una corretta assunzione di calcio e vitamina D. Anche la vitamina K2 ha dati scientifici importanti nella riduzione del rischio di sviluppare osteoporosi e nella strategia di riduzione del rischio di frattura osteoporosi-correlata.
Add new comment