
Responsabile prof.essa Silvia Maffei
La malattia cardiovascolare rappresenta in Europa la principale patologia e la prima causa di morte nella donna in postmenopausa ed è caratterizzata, nei due generi, da diversa eziopatogenesi, sintomatologia, risposta alle terapie e prognosi, con diverso peso dei fattori classici di rischio cardiovascolare.
Alla transizione della menopausa o perimenopausa, sono associati profondi cambiamenti riproduttivi e ormonali. La transizione menopausale implica un significativo aumento del rischio di malattie cardiovascolari (CVD) fino a far si che le donne in postmenopausa raggiungano tassi di CVD pari o superiori a quelli osservati negli uomini.
L’identificazione e la valutazione del rischio cardiovascolare nella donna, dunque, oltre ai fattori di rischio di malattia,deve prendere in considerazione aspetti specifici del genere femminile, con lo scopo di allestire strategie preventive e/o terapeutiche personalizzate.
...continua sull'allegato...
Gli studi sugli effetti degli ormoni sessuali sul microbiota intestinale stanno aprendo la strada a un nuovo filone della medicina di genere.
Ne parliamo con Silvia Maffei, ginecologa della Fondazione CNR-Regione Toscana "G. Monasterio”.
Silvia Maffei a DonnaeSalute (19/6/2015, San Giuliano Terme/Pisa)