Progetto

L’interesse nei confronti delle tematiche relative all’età di menopausa è un fenomeno del tutto recente atrettamente connesso con l’aumentare della vita media della donna al fronte di un età di menopausa che non ha subito invece alcuna modificazione.

La nostra associazione è sempre stata protagonista anche in questo campo con l’esperienza del Progetto Menopausa Italia che da ormai dieci anni contribuisce con i suoi lavori, incontri scientifici coinvolgenti operatori distribuiti su tutto il territorio nazionale, a definire il trattamento preventivo e terapeutico delle problematiche relative al periodo della menopausa.

E’ proprio l’esperienza del Progetto Menopausa Italia il punto di partenza da cui è nata la necessità per la nostra associazione di elaborare un documento di consenso. Momento di consenso che si rende estremamente utile specie in un campo, come la terapia ormonale e la menopausa, in rapida evoluzione tecnico-concettuale di conoscenze scientifiche e di pratica clinica. Ci sono stati progressi nel campo della diagnosi, della prevenzione dei trattamenti, della comprensione e degli aspetti psicosociali del problema.

La stesura di queste “Raccomandazioni”, può fornire al Ginecologo e/o al Medico che si occupi di problemi connessi con la menopausa, una traccia a cui ispirarsi nella sua pratica clinica.
Lo scopo del lavoro è quello di realizzare un piccolo volume di facile e rapida consultazione, che fornisca i punti salienti per la diagnosi e trattamento della peri e postmenopausa.
Saranno indicati nella prima parte dei percorsi di inquadramento clinico-diagnostico della sintomatologia relativa alla perimenopausa e postmenopausa, con particolare attenzione alla anamnesi familiare e personale anche allo scopo di individuare dei fattori di rischio per patologia dove può risultare particolarmente utile la sorveglianza clinica e l’attuazione di programmi di prevenzione come alcune modifiche dello stile di vita.

Una particolare attenzione è riservata alle teapie in particolare a quelle ormonali di cui viene esplicato i preparati attualmente disponibili, i dosaggi, le possibili vie di somministrazione e gli schemi attuabili. Nei vari capitoli dedicati specificamente all’individuazione del rischio fratturativo, oncologico e cardiovascolare, psico-neurologico, uroginecologico e sessuologico saranno affrontati i benefici, le limitazioni e rischi della terapia ormonale, definiti alcuni follow-up clinici in corso di trattamento e saranno considerati gli effetti e limiti di alcune scelte terapeutiche alternative.

Rimane essenziale nell’approccio alle problematiche della menopausa valutare gli effetti degli interventi preventivi e terapeutici , riconoscendo le difficoltà poste da una pratica clinica in continua evoluzione.

Un particolare ringraziamento a tutti i colleghi che riuniti in gruppi di studio hanno portato avanti un lavoro di analisi e dibattito che ha portato alla stesura del documento finale con l’auspicio che possa diventare uno strumento operativo e di riferimento per i ginecologi.

Add new comment

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Filtered HTML

  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.

Gmap

CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.
17 + 2 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.