Per il benessere del cuore e dei vasi sanguigni sono particolarmente indicate le attività aerobiche, che migliorano l’attività cardiaca e polmonare e bruciano maggior quantità di calorie, aiutando a mantenere il peso-forma. Anche golf, bocce, tennis, andare in bicicletta e sciare sono attività utili. Di minore utilità è il nuoto, perché non determina un’importante trazione muscolare sulle ossa. Una forma di attività sportiva interessante per le donne in menopausa è il cosiddetto strength training, ovvero il potenziamento dei muscoli e della loro forza e resistenza attraverso esercizi con i pesi. Gli esercizi con i pesi servono anche a fortificare le ossa. Non c’è bisogno di acquistare chissà quale macchinario, bastano un paio di manubri anche molto leggeri, con cui fare esercizi che coinvolgono braccia e spalle, la schiena, i fianchi… tutte le aree più a rischio di indebolimento progressivo e flaccidità. Ma quanto sport è necessario? Esistono pochi parametri per indicare il corretto livello di attività fisica per la donna in menopausa; di solito si consiglia un esercizio di tipo aerobico della durata compresa tra i 20 e i 60 minuti, da tre a cinque volte la settimana. Se si lavora con i pesi, basta fare poche ripetizioni ogni giorno, facendo attenzione a non lavorare sempre con gli stessi gruppi di muscoli. Aumentando gradualmente il numero delle ripetizioni si può raggiungere un ottimo stato di forma!