
Pubblicazioni Recenti: Milk and dairy products_ good or bad for human health_ An assessment of the totality of scientific opnion committee in POI giovani position statement per picco massa ossea ! Curriculum vitae
|
Informazioni personali |
Nome |
|
AMBROGGIO SIMONA |
Indirizzo |
|
via CASALIS 31 –10143 Torino, Italia |
Telefono |
|
|
|
|
|
Nazionalità |
|
Italiana |
Data di nascita |
|
14 giugno 1973 |
Luogo di nascita |
|
Torino |
Sesso |
|
Femminile |
Settore professionale |
|
|
MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA |
Esperienza lavorativa |
|
|
• Date •Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego
|
||
• Date |
|
Dal 01/01/10 al 21/12/2014 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
ASO OIRM-S.ANNA – CENTRO AMENORREE, Ginecologia Endocrinologica, Ospedale S.Anna, corso Spezia 60 -Torino |
• Tipo di azienda o settore |
|
Settore medico |
• Tipo di impiego |
|
Specialista Ambulatoriale |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Attività clinica ambulatoriale di Ginecologia Endocrinologia (Prevenzione delle forme più gravi di Anoressia Nervosa, diagnosi e trattamento dei ritardi di sviluppo puberale, delle alterazioni del ciclo mestruale, degli iperandrogenismi, delle turbe legate al all’esaurimento ovario precoce, al climaterio e alla menopausa; trattamento della Thalassemia major; diagnosi e trattamento della Sterilità di coppia, Procreazione Medicalmente Assistita di I° livello) |
|
|
|
• Date |
|
Dal 01/11/08 al 31/12/09 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
ASO OIRM-S.ANNA – CENTRO AMENORREE, Ginecologia Endocrinologica, Ospedale S.Anna, corso Spezia 60 -Torino |
• Tipo di azienda o settore |
|
Settore medico |
• Tipo di impiego |
|
Consulente medico specialista |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Attività clinica ambulatoriale per il proseguimento del “Progetto Centro Amenorree - Intervento sull’applicabilità di un iter diagnostico-terapeutico per la prevenzione delle forme più gravi di anoressia” |
|
|
|
• Date |
|
Dal 15/12/03 al 31/03/08 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
ASO OIRM-S.ANNA – S.C. Ginecologia Endocrinologica, Ospedale S.Anna, corso Spezia 60 -Torino |
• Tipo di azienda o settore |
|
Settore medico |
• Tipo di impiego |
|
Assistente medico borsista |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Attività clinica ambulatoriale di Ginecologia Endocrinologia (diagnosi e trattamento dei ritardi di sviluppo puberale, delle alterazioni del ciclo mestruale, degli iperandrogenismi, delle turbe legate al all’esaurimento ovario precoce, al climaterio e alla menopausa; trattamento della Thalassemia major; diagnosi e trattamento della Sterilità di coppia, Procreazione Medicalmente Assistita di I° livello) |
|
|
|
Istruzione e formazione |
• Date |
|
AA 1998 – 2003 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Torino (Prof. Massobrio) - ASO OIRM-Sant’Anna – Ginecologia Endocrinologica (Prof. Campagnoli) e OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I – Ginecologia e Ostetricia (Prof. Sismondi) |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
Ostetricia e Ginecologia, con particolare formazione ginecologica ad indirizzo endocrinologico e diagnosi e trattamento della sterilità di coppia. Tesi di Specializzazione: “Effetti sulla disovularietà e sulla subfertilità dei disturbi dell’alimentazione” Votazione: 70/70 e lode; tesi giudicata dalla Commissione degna di stampa |
• Qualifica |
|
Medico Chirurgo Specialista in Ostetricia e Ginecologia |
• Livello nella classificazione nazionale |
|
Diploma di specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, indirizzo Fisiopatologia Della Riproduzione Umana |
• Date |
|
NOVEMBRE 1999 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Scuola Post Universitaria di ginecologia Endocrinologia, Milano |
|
|
|
• Qualifica conseguita |
|
Certificato di competenza, votazione finale 98/100 |
• Date |
|
AA 1991-1998 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Università di Torino – Facoltà di Medicina e Chirurgia |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea: "Modificazioni dell'Insulin-Like Growth Factor-I circolante indotte da differenti tipi di terapia ormonale sostitutiva in menopausa" Votazione: 104/110 |
• Qualifica conseguita |
|
Medico Chirurgo |
• Livello nella classificazione nazionale |
|
Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia |
|
|
|
• Date |
|
07/1991 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” – Torino |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
Espressione e Letteratura Italiana, Greca e Latina, matematica, biologia, chimica, storia e filosofia, lingua straniera (francese) |
• Qualifica conseguita |
|
Maturità classica (Votazione 60/60) |
• Livello nella classificazione nazionale |
|
Diploma di scuola secondaria superiore |
Altre capacità e competenze
|
|
Più di 50 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali |
Torino, il 22/02/17
In fede