Angela Becorpi

Dott.ssa Annamaria Becorpi

CURRICULUM VITAE

Nata a Firenze il 28.07.1957, si è laureata presso l’Università degli Studi di Firenze il 9.11.1983 discutendo una tesi sulla patologia  ostetrico-ginecologica dal titolo “ Gli effetti  della miomectomia sulla capacità riproduttiva della donna”.

Abilitatasi nella seconda sessione dell’anno 1983, viene  ammessa alla Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dello stesso Ateneo fiorentino nel 1984.

Durante il Corso di Specializzazione (1984-1988) si dedica anche all’ attività clinica e scientifica presso  il Centro  di  Fisiopatologia  della Mammella   collaborando inoltre alle varie attività del Servizio di Chemioterapia Oncologica , conseguendo  una borsa di studio relativa all’impiego degli analoghi del Gn RH nel trattamento del carcinoma mammario.

Partecipa inoltre all’ Organizzazione  Scientifica  di  vari Congressi promossi dall’Istituto di Clinica Ginecologica e Ostetrica dell’Università di  Firenze,  e alla realizzazione di programmi Scientifici in collaborazione con il Centro Audiovisivo Universitario.

Si  è  specializzata in Ginecologia e  Ostetricia  il  14.12.1988 svolgendo una tesi sul tema : “Valutazione prognostica dei markers tumorali  nel  carcinoma   mammario:  impiego  di due anticorpi monoclonali  MBr1  e  MBr8  mediante tecnica immunoistochimica”, conseguendo il massimo dei voti e la lode.

E’  stata ammessa successivamente al Corso di Perfezionamento  in Patologia  Ginecologica  e Ostetrica che ha frequentato  per  gli  anni accademici 1989-1990 e 1990-1991.

Nel 1990 ha  conseguito il Perfezionamento in  Sessuologia Medica presso l’Università degli Studi di Firenze.

Nel  febbraio  1992  è  vincitrice di Concorso per Aiuto  Ospedaliero Corresponsabile  presso la  Clinica Ginecologica e Ostetrica dell’Università di Firenze, dove  svolgerà attività prevalentemente presso il Servizio di Fisiopatologia della  Menopausa  e   Densitometria Ossea,    partecipando   all’attività chirurgica e ostetrica della Clinica.

E’  Dirigente Medico afferente al Dipartimento Assistenziale Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria  Careggi dove svolge attività clinica e scientifica prevalentemente nell’ambito del  Servizio di Fisiopatologia della Menopausa e del Servizio di Menopausa Oncologica, servizio, quest’ultimo, che ha istituito  nel 2001 insieme al Prof. Amunni ( allora direttore SOD Oncologia Medica Ginecologica ) come  servizio dedicato alla cura delle  pazienti in  Menopausa oncologica che afferiscono dal CORD, dai dipartimenti oncologici dell’AOUC , dall’ASF e da altre province della Toscana e da fuori regione.

Dal 1989 collabora con    il  Dipartimento di Fisiopatologia Clinica – Unità di Endocrinologia –  dell’ Università di Firenze nell’ambito delle Malattie del Metabolismo e Osteoporosi  partecipando all’attività clinica e di ricerca.

Nell’ anno accademico 1992 - 1993  le  sono state conferite dalla Facoltà di  Medicina e Chirurgia dell’  Ateneo Fiorentino le funzioni di  Professore a contratto della  Scuola di Specializzazione in   Ginecologia ed  Ostetricia -  insegnamento nell’indirizzo della Fisiopatologia della Menopausa - e della  Scuola  di  Specializzazione   in Endocrinologia e Malattie  del  Ricambio  -  insegnamento  negli indirizzi di Andrologia ed Endocrinologia , relativamente  alla Fisiopatologia della Menopausa - , ruolo che le è stato rinnovato anche per gli anni accademici successivi fino ad oggi.

Ha  partecipato  a  numerosissimi  Congressi  e  Seminari in Italia e all’estero e a Corsi come docente, presentando comunicazioni e relazioni  su vari argomenti,  in particolare nell’ambito dell’Osteoporosi  e  della Menopausa.

Ha partecipato al BOARD di numerosi Congressi e Corsi di formazione , in qualita’ di docente,  organizzati da varie Società Scientifiche fra le quali Società Italiana di Ginecologia della Terza Età (S.I.G.I.T.E.),

Società Italiana di Medicina Generale  e AOGOI  nell’ambito delle problematiche relative alla menopausa.

Fa parte della Commissione Regionale  della Regione Toscana per la Gestione della menopausa, nell’ambito della quale ha stilato le linee guida 2005 e 2015 presentandole in data 03/02/2015  al Consiglio Sanitario Regionale

Ha conseguito il Master di II livello dell’Università degli Studi di Firenze“ Dal gene alla cura” sulle problematiche del metabolismo osseo e osteoporosi, organizzato dalla Prof.ssa M.L. Brandi  discutendo una tesi su Menopausa e osteoporosi  nella paziente oncologica

Dal 2004 è docente  per il settore della Menopausa  e Menopausa Oncologica del  suddetto Master  Universitario.

Nell’anno 2003 è stata eletta Presidente della Società Italiana di Ginecologia della Terza Età fino al Dicembre 2006 ed è attualmente parte del Direttivo.

Nell’ambito della Società si occupa , fra l’altro, delle problematiche relative alla sessualità nelle pazienti afferenti allo Studio Epidemiologico Prospettico Osservazionale  Italiano “Progetto Menopausa Italia” con pubblicazione dei dati scientifici emersi su rivista indicizzata.

Dal 2009 e’ Vicepresidente dell’Associazione Onlus  A. I. S. D. O. ( Associazione Italiana per lo Studio e il Sostegno del Disagio nella Donna  ) nell’ambito della quale si occupa prevalentemente di progetti rivolti agli aspetti sessuologici nella donna  nelle varie fasi della vita, in particolare della menopausa nella paziente oncologica  e in condizioni di disabilità  ( referente per il progetto  AISDO-Associazione Trisomia 21 ).

Fa parte del gruppo di operatori dell’AOUC che hanno costituito l’ASDI ( Assistenza Sanitaria Disabilita’ Intellettive ) ed e’ la  referente per ginecologia e ostetricia.

Fa parte inoltre  del gruppo di operatori dell’AOUC che hanno costituito il Servizio Pink Point per l’assistenza ginecologica e ostetrica alle pazienti con significative disabilita’ fisiche ( es. medullolese ) mediante un percorso specifico dedicato, in collaborazione con associazioni di volontariato del settore.

Ha conseguito il Perfezionamento in Fitoterapia e Fitovigilanza presso l’Università degli Studi di Firenze.

Ha conseguito il Master in Medicina Integrativa con indirizzo in Fitoterapia Clinica   presso  l’Università degli Studi di Firenze discutendo  una tesi  sul trattamento della menopausa.

E’ inoltre docente del suddetto Master  sempre nell’ambito del  settore della Menopausa.

Nel 2011 ha organizzato a Firenze il Corso di Aggiornamento della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e della Società Italiana della Ginecologia della Terza Età sulla SESSUALITA’ FEMMINILE nelle varie fasi della vita della donna

E’ referente per la Società Italiana di Ginecologia della Terza Eta’ per la Menopausa Oncologica.

Ha costituito nel 2012 il Corso di formazione “Prendersi cura di chi si prende cura” con l’ASF (Educazione alla Salute) e Associazioni di Volontariato, partecipando come docente

E’ referente dal 2012 del progetto educazionale “Mind the Head” promosso dall’ Universita’ degli Studi di Firenze - AOUC nell’ambito del quale e’ docente per  sessualita’ femminile e contraccezione

Coautore del Documento dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana  sulla Salute di Genere (2013), relativamente a Menopausa e  Menopausa Precoce

Dal 2013 è referente per la Regione Toscana dello Studio: DIG-RC Indagine sulle Differenze di Genere nella Percezione, Conoscenza e Consapevolezza del Rischio Cardiovascolare (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO) e Società Italiana di Cardiologia (SIC))

Nel 2013 ha fatto parte del Board della Società Italiana per la Menopausa e della Società della Ginecologia della Terza Età per la stesura delle Linee Guida Italiane sulla Terapia Ormonale Sostitutiva in Menopausa

Fa parte dal 2014  del Board del Gruppo di Studio Italiano su Salute e Qualita’ di vita nella paziente oncologica in menopausa  coordinato dal Prof. G. Scambia  Roma

Dallo stesso anno e’ referente e consulente per la campagna di educazione sessuale e contraccezione promossa dalla Società Italiana di Ostericia e Ginecologia  SIGO  Love it

Nel 2014 è stata Docente al Master della Scuola di Ostetricia sul tema della menopausa

Nel 2014-2015  è Docente al Corso di Formazione Itinerante sulla Nutraceutica in Menopausa

Collabora con il Servizio di Fitoterapia dell’AOUC diretto dal Dr. Fabio Firenzuoli e con il Centro di Riferimento Regionale per le Medicine non convenzionali e la Medicina Tradizionale Cinese diretto dalla Dr.ssa Sonia Baccetti per il trattamento delle pazienti in Menopausa con pubblicazione dei dati su Rivista Indicizzata (Baccetti S et al. Acupuncture and Traditional Chinese Medicine for Hot Flushes in Menopause: A Randomized Trial;The Journal of Alternativeand Complementary Medicine).

Collabora con il Servizio di Colposcopia e Laser terapia del DAIMI dove effettua trattamento  laser  CO2 dell’atrofia vaginale nelle pazienti in menopausa naturale e menopausa oncologica.

Ha promosso la costituzione del Gruppo di Studio S.I.G.I.T.E. sulle problematiche della menopausa  nella donna immigrata , in collaborazione con il Centro di riferimento regionale per le mutilazioni genitali,  in particolare sugli aspetti sessuologici con relativa pubblicazione in corso di accettazione

Fa parte del Board per la realizzazione del Progetto Rete dell’AOUC  rivolto alla donna immigrata relativamente agli  aspetti psico-fisici  e della sessualità in menopausa

Sta conducendo trials clinici di tipo sperimentale ed osservazionale presso il Servizio della Fisiopatologia della Menopausa e Menopausa Oncologica su atrofia vaginale e salute sessuale, nell’ambito di studi multicentrici italiani

Dall’Anno Accademico 2014-2015 è docente del Master di Medicina Integrata ad indirizzo Fitoterapia Clinica dell’Università degli Studi di Firenze.

Nell’ambito del Sevizio di Menopausa Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, svolge attività di Fitoterapia Clinica e fa parte del Gruppo Multisciplinare di Percorso di Medicina Integrata per la Salute della Donna in Menopausa Oncologica.

E’ autore di 173  pubblicazioni scientifiche effettuate dal 1984  ad oggi, prevalentemente nel settore della Menopausa Naturale e Menopausa Iatrogena.

Dr.ssa Angelamaria Becorpi

Position: 
Collegio dei Probiviri